Per andare in Spagna PDF Stampa
In base agli accordi di Schengen per poter entrare in Spagna è sufficiente presentare la carta d'identità.
Sicurezza
La situazione della sicurezza è in generale più che buona. Le autorità spagnole hanno predisposto, in particolare a Madrid, nuove misure anticrimine, in collaborazione con agenzie di viaggio ed uffici consolari. 
Zone a rischio: nessuna
Zone di cautela
Nelle aree di seguito indicate, considerata la frequenza di scippi e furti con destrezza e -in alcuni casi anche con violenza- è necessario mantenere un atteggiamento vigile ed accorto, tipico dei luoghi ad alta densità turistica, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti.
a) Madrid: mercato domenicale del "Rastro", Centro Storico e zona della Puerta del Sol, Plaza S. Ana, zone marginali del Parco del "Retiro" in ore notturne, Aeroporto di Madrid Barajas;
b) Barcellona: Porto, le Ramblas, il Raval, il Barrio Gótico, la Sagrada Familia, i Grandi Magazzini, Aeroporto del Prat, Autostrade e Stazioni di servizio (frequenti casi di rapina sui tratti autostradali, in particolare l'autostrada mediterranea AP7);
A Barcellona sono frequenti i furti a danno di veicoli con targa straniera effettuati da un gruppo organizzato con la seguente tecnica: viene bucata una delle ruote dell’auto parcheggiata o che si trova in mezzo al traffico. Quando il conducente si ferma per verificare il contrattempo, una persona finge di prestare soccorso mentre, approfittando della distrazione, un altro complice sottrae il bagaglio ed eventualmente le borse dall’auto.
c) Zone costiere: Costa Brava, Costa del Sol e principali località turistiche della costa mediterranea; 
d) Canarie: località di maggiore affluenza turistica in particolare, Playa de las Americas a Tenerife e Playa del Inglès a Gran Canaria. 
e) Siviglia: Barrio de Santa Cruz nelle ore serali. Parcheggi pubblici limitrofi alla Cattedrale (furti nelle autovetture);
f) Palma di Maiorca: centro storico nelle ore serali;
g) Ibiza: centro storico e principali spiagge.
Avvertenze: 
L’ETA ha revocato il 5 giugno 2007 la tregua unilaterale iniziata nel marzo 2006 ed e’ pertanto aumentato il rischio di eventuali attentati. 
Si raccomanda ai turisti di stare in allerta, di segnalare alla polizia bagagli o oggetti sospetti lasciati incustoditi. Come norma generale di condotta, si suggerisce di rimanere lontani da eventuali manifestazioni di piazza che potrebbero degenerare in scontri, specialmente nelle regioni Basche di San Sebastian e Bilbao.
Si consiglia, inoltre, di effettuare per tempo, specialmente nel periodo estivo, nelle zone turistiche di tutta la costa mediterranea e delle Isole Baleari (ove si registra spesso il tutto esaurito) le prenotazioni alberghiere e di sottoscrivere sempre una polizza assicurativa sanitaria (con massimali adeguati) che comprenda anche l’eventuale rimpatrio d'emergenza del malato.
Si invitano i turisti che si recano in Spagna a consultare il sito della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata di Madrid e del Consolato Generale di  Barcellona.
Situazione sanitaria
La situazione sanitaria è in generale buona. 
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), detta Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è in distribuzione da parte del Ministero dell' Economia e delle Finanze. Coloro che non l'avessero ancora ricevuta, possono rivolgersi alla propria ASL e richiedere il "Certificato sostitutivo provvisorio".
Per maggiori informazioni al riguardo, si consiglia di consultare la propria ASL o il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it  (Aree tematiche "salute e cittadino"; assistenza italiani all'estero e stranieri in Italia).
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario  o il trasferimento in altro Paese.
Viabilità
Patente
Italiana. 
Assicurazione auto
La polizza assicurativa italiana dà copertura anche in Spagna. 
. È obbligatoria l'assicurazione per la responsabilità civile. Per informazioni sulle strade potete visitare il sito www.dgt.es.
Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario, con firma autenticata dal notaio.
Norme di guida 
Equipaggiamento obbligatorio
Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio per motocicli di cilindrata superiore a 125 cm3. 
Cinture di sicurezza: obbligatorio allacciarle su tutti i sedili che ne sono equipaggiati.
Seggiolino per bambini:  un bambino minore di 3 anni deve esser posizionato in un seggiolino adatto alla sua taglia. Da 3 a 12 anni può viaggiare sul sedile anteriore di una vettura se viene posizionato in un sedile omologato per bambini, altrimenti dovrà viaggiare sui sedili posteriori utiizzando una cintura di sicurezza per adulti. 
Gilet di sicurezza retroriflettente:  deve  essere indossato dal conducente che scenda dal veicolo immobilizzato sulla carreggiata o sul lato della strada al di fuori dei centri abitati; il gilet deve essere conforme alle norme UE. La polizia non  multa un automobilista straniero che non abbia il gilet a bordo (ma si viene multati se si scende sulla carreggiata senza gilet, fuori dei centri abitati). 
Multe e sanzioni
Per  gli automobilisti. Si segnalano gli inconvenienti a cui sono soggetti i proprietari e conduttori di veicoli allorché incorrono in contravvenzioni (in genere per eccesso di velocità – limite in autostrada 120 km/h - o per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza) e non sono in grado di provvedere al contestuale pagamento delle multe inflitte, spesso onerose. Il codice della strada spagnolo prevede, infatti, che - ai contravventori inadempienti non residenti in Spagna venga applicata, a titolo precauzionale e sino al pagamento della multa, il blocco del veicolo.
Si segnalano anche i rigidi controlli alcolemici effettuati dalle forze di Polizia soprattutto nei fine settimana. Si consiglia vivamente di non mettersi al volante dopo aver assunto bevande alcoliche. Il rifiuto ad assoggettarsi alla prova alcolemica  è considerata una grave infrazione. 
Le percentuali massime consentite sono le seguenti:  
CONDUCENTI LIMITE NELL’ARIA ESPIRATA* 
(1) TURISTI 0'25 mg/l 
(2) PROFESSIONISTI  0'15 mg/l 
(3) JUNIOR  0'15 mg/l 
Dal 1 luglio 2006 la Spagna ha introdotto la patente a punti con severi controlli su tutta la  rete stradale ed autostradale.  
Rete autostradale: le autostrade sono a pagamento, si può pagare al casello, in contanti o con carta di credito.  
Si ricorda – ad ogni buon fine - il numero di emergenza delle Forze dell’Ordine spagnole: 112.
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0034
Soccorso stradale: 91 5949347
Clima in Spagna
In inverno clima favorevole lungo la costa mediterranea Costa del Sol, sport invernali praticabili nel nord e nel sud sulle montagne.
In primavera consigliate le visite alle regioni centrali (molto calde in estate): Castiglia, Andalusia, costa mediterranea e isole Baleari. Scarse le piogge mite il clima.
In estate consigliate le visite nelle regioni del nord, specialmente la costa cantabrica, incluso il famoso cammino di Santiago.
I viaggi in autunno sono ottimi per tutte le destinazioni,
La Spagna fa parte della UE e la moneta ufficiale è l'Euro (prima c'era la peseta).
I turisti possono trovare una grande varietà di prodotti: ceramiche, gioielleria, prodotti in pelle, griffe, scarpe, oggetti antichi, ecc. In quasi tutti i negozi si applica la free tax.
I grandi magazzini fanno orario 10.00 - 20.00 dal lunedì al sabato (alcuni sono aperti la domenica). I negozi fanno di solito orario 9.00/14.00 e 17.00/20.00. , la maggior parte dei negozi segue l'orario degli uffici: 9.00 -14.00 e 17.00 - 20.00.
Le banche dal lunedì al venerdì sono aperte con orario 9.00/14.00. 
Gli orari dei musei sono di solito 9.00/19.00, chiudono alle 14.00 in caso di festività. Lunedì è solitamente giorno di chiusura.
Corride: da marzo a metà ottobre la domenica pomeriggio e per le feste locali.
Per prenotazioni alla "Plaza de Toros de Las Ventas" di Madrid, www.ticketstoros.com 
In Spagna la pratica della mancia è la norma nei bar, nei ristoranti, negli hotel e sui taxi. L'importo varia dal cinque al dieci per cento del prezzo. 
Feste in Spagna
1º Gennaio (Primo dell'anno) - 6 Gennaio (Epifania) - 1º Maggio (Festa dei lavoratori) - 15 agosto (Assunzione) - 12 Ottobre (Festa nazionale) - 1º Novembre (Tutti i Santi) - 6 Dicembre (Giorno della Costituzione) - 8 Dicembre (Immacolata) - 25 Dicembre (Natale)
Fuso orario: stessa ora italiana nella penisola iberica e alle Baleari; -1 ora alle isole Canarie
Ambasciata d'Italia 
Cancelleria Diplomatica:
Calle Lagasca, n. 98 - 28006 MADRID Tel. 0034-91-4233300 Fax.0034-91-5757776 
Centralino automatizzato consolare (dalla Spagna): 902.050.141. 
Web: www.ambmadrid.esteri.it; e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

Cancelleria Consolare 
Calle Agustìn de Betancourt, n. 3 - 28003 Madrid. Tel: 0034-91-2106910 Fax: 0034-91-5546669. 
Centralino automatizzato consolare (dalla Spagna): 902.050.141
Call Center consolare (dalla Spagna, a pagamento): 807 505 883
Web: www.consmadrid.esteri.it; e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Il numero del cellulare di reperibilità del funzionario di turno, attivo per i soli casi d’emergenza tutti i giorni dalle 19 alle 22 e durante i fine settimana (venerdì dalle 15 alle 21; sabato e domenica dalle 9 alle 21) è: 0034.629842287.