Puglia |
![]() |
![]() |
2 Agosto 2007 partenza ( volta di Riccione dove l’altro equipaggio ci sta aspettando. 3 Agosto visita alle Grotte di Frasassi. Nel parcheggio adiacente alle grotte si può sostare 24 ore al costo di 5 €. Possibilità di carico e scarico. Dalla biglietteria una navetta ti porta fino all’entrata delle Grotte. Dopo la visita ripartiamo e la prossima meta è Campomarino dove passiamo la notte. 4 Agosto visita di Monte Sant’Angelo. Visitiamo la Grotta ed il paese. Questa è l’entrata sulla via di Roma per i pellegrini che arrivano dall’Oriente. E’ legata dalla storia alle Abbazie di Mt. Saint Michel in Normandia (porta per chi arriva dal Nord) e alla nostra Sacra di San Michele che è l’entrata sulla via di Roma per tutti gli Europei.
Scendiamo da Monte Sant’Angelo e saliamo a Castel del Monte. Il castello Federiciano ha sempre il suo fascino.
Assolutamente da vedere. Circondato da uliveti si erge sopra alla pianura e permette una vista su tutto il territorio circostante, spaziando dal mare fin alla Basilicata. Per la serata siamo nell’area di Capito, ma purtroppo c’è vento. 5 agosto zoosafari di Fasano. Il vento è diventato freddo.
Ci spostiamo a sud. Arrivati a Marina Di Salve ci fermiamo. Queste spiaggie sono tra le più belle di tutta Italia e in pochi anni un paese piccolino si è espanso in modo incredibile.
Ci fermiamo un paio di giorni e approfittiamo di questo mare incredibile. 7 agosto sera andiamo all’area di Santa Maria di Leuca in quanto abbiamo bisogno di scaricare. Passeggiamo per il paese ed arriviamo fino al Faro (in realtà poco distante dall’area se non si passa dal paese). Il mare è sempre bellissimo. Qui la costa si alza e ci sono grotte e passaggi che si ammirano solo dal mare. L’area ha un costo di 7 € per la notte e 14 € per le 24 ore. 8 agosto ritorniamo a Salve i ragazzi preferiscono la sabbia agli scogli. 9 agosto ci alziamo e fa brutto. Basta ci spostiamo a Otranto. Visitiamo il paese e la sua Chiesa (contiene le ossa di tutte le persone di Otranto che furono uccise dagli arabi durante un’aa un caldossedio). Da Otranto a poca distanza ci sono i Laghi di Alimini e la Baia dei Turchi. Ci fermiamo alla baia dei turchi e approfittiamo anche qui di una spiaggia raggiungibile attraverso una passeggiata nella macchia mediterranea di una decina di minuti.
Non pensavamo ci fosse tanta gente disposta a scarpinare per avere una spiaggia bianca e invece la pensano tutti come noi. Abbiamo la bella idea di passeggiare nel bosco per arrivare ai laghi di Alimini, ma riusciamo solo a perderci nel bosco. I laghi non li abbiamo visti, in compenso abbiamo riso come matti quando ci siamo dovuti sentire Indiana Jones e saltare i fossi e guadare i rigagnoli, e trovarsi poi solo qualche km dal camper in una spiaggia raggiungibile in auto in pochi minuti. Al 10 agosto fa un caldo incredibile e alle 2 di notte eravamo ancora a guadare le stelle cadenti poiché non si riusciva a dormire. 11agosto Gallipoli e Porto Cesareo. Discussione stupida con un camperista che pensava di essere il padrone del parcheggio e ci spostiamo di 500 Mt. A Sant’Isidoro e Torre Lapillo il paesaggio è riposante.
13 agosto ripartiamo lungo la litoranea fino a Taranto e poi tagliamo per Martina Franca, Locorotondo (fermata per acquisto del famoso vino), Fasano e nuovamente l’area di Capitolo.
Rimaniamo qui fino alla fine della vacanza anche se una sera la passiamo in una pizzeria di Noci dove i proprietari sono di Torino trasferiti qui alcuni anni fa.
Il locale è bello ma la cosa più golosa sono tutte le pizze e focacce. Usciti non riusciamo neppure a camminare tanto abbiamo assaggiato. Stupiti di trovare dei piemontesi in questo paese sconosciuto passiamo la serata a chiacchierare con i proprietari che ci raccontano come abbiamo avuto l’idea di trasferirsi da Torino a Noci lasciando due lavori non da poco presso due importanti alberghi. Finiamo le vacanze passando il resto della settimana a Capitolo e Monopoli. Il 21 si rientra a lavorare.
|